Progettare una cucina ad angolo: suggerimenti e consigli

Cucine angolari, idee sulla progettazione

La cucina ad angolo è una soluzione davvero pratica e che consente di massimizzare lo spazio a disposizione. Si tratta di una scelta che viene preferita da tante persone perché coniuga in modo efficace tradizione e design.

La cucina angolare si presta a essere inserita sia in case in stile classico e country, ma anche in appartamenti moderni e di design grazie alle tante soluzioni disponibili sul mercato.

Progettare una cucina ad angolo vuol dire sia optare per una composizione di gradevole effetto estetico sia poter sfruttare le due pareti contigue. Tuttavia, per far sì che sia davvero funzionale e pratica è bene considerare con attenzione le misure dei vari mobili e degli elettrodomestici.

Le cucine angolari, infatti, se progettate adeguatamente, si rivelano funzionali anche se si tratta di un ambiente di metratura ridotta. Inoltre, in questi caso, bisognerà privilegiare una composizione semplice ed ergonomica che permetta di avere tutto a portata di mano e di semplificare il tempo passato ai fornelli.

Perché scegliere una cucina angolare 

Uno dei primi motivi per cui si sceglie una cucina ad angolo è sicuramente l’ottimizzazione degli spazi dato che si sviluppa su due pareti è una soluzione indicata anche per appartamenti meno ampi, che non presentano la possibilità di configurazioni alternative come quelle con isola o penisola. 

Tuttavia, anche in ambienti estesi, la cucina ad angolo può essere utile per lasciare spazio al centro della stanza dove, magari, si può posizionare il tavolo.

Se si sceglie la composizione giusta, la cucina ad angolo risulta funzionale, ma anche bella da vedere infatti, è sempre più adottata in diverse tipologie di ambienti, anche quelli moderni e di design

Molto apprezzata la cucina ad angolo anche con penisola che funziona come tavolo o come angolo per la colazione o un pranzo veloce. 

La cucina ad angolo occupando due pareti dà la possibilità di sfruttare i collegamenti già esistenti per quanto riguarda le varie utenze, come luce, gas e acqua.  

Cucina Space Profile C by GD Arredamenti
Cucina Space Profile C by GD Arredamenti

Consigli pratici su come progettare la cucina ad angolo 

Solitamente, quando si tratta di progettare una cucina ad angolo si segue la regola del triangolo: in pratica, il lavello, il piano cottura e i frigorifero vanno disposti formando un angolo equilatero. Si tratta di un’indicazione semplice e pratica che permette di ottimizzare al meglio gli spazi di una cucina angolare.

Ovviamente, la regola del triangolo non è universalmente valida e deve essere adattata in base ad alcune condizioni. 

Innanzitutto, bisogna tener presente che la disposizione dei vari elementi della cucina angolare va scelta anche in base ai collegamenti esistenti di acqua, luce e gas. 

Quindi, se questi sono già presenti, si sarà maggiormente vincolati nella disposizione dei mobili della cucina ad angolo.

Sfruttare bene gli angoli vuol dire non solo scegliere i mobili che hanno le misure giuste, ma anche optare per soluzioni di arredo che permettono di sfruttare al massimo lo spazio all’interno: ad esempio, in commercio ci sono molti mobili per cucine angolari dotati di accessori pratici e funzionali, come cestelli estraibili, ripiani scorrevoli, etc. 

Nella progettazione della cucina ad angolo, poi, è importante valutare con attenzione lo spazio calpestabile: poiché questa disposizione è spesso adottata in ambienti poco ampi, è bene verificare che si abbia lo spazio necessario a disposizione per muoversi intorno ai fornelli e che si possano aprire agevolmente le ante dei mobili o degli elettrodomestici. 

Cataloghi Cucine Angolari Designbest

cataloghi cucine angolari
CATALOGHI CUCINE ANGOLARI

Disporre i mobili in una cucina ad angolo per avere tutto a portata di mano

Uno dei punti di forza della cucina ad angolo è la praticità e, quindi, la disposizione dei mobili deve essere tale per avere tutto a portata di mano. Nonostante ci siano degli schemi precisi per trarre il meglio dalla cucina angolare, ognuno può personalizzare la sua disposizione e modularla in base alle proprie esigenze.

La base ad angolo è sicuramente una delle più pratiche perché può essere sfruttata utilizzando degli elementi appositamente progettati per ottimizzare lo spazio a disposizione. 

Solitamente, si inserisce il lavello su un lato, sotto al quale c’è un vano utile per la spazzatura e per riporre detergenti e oggetti per la pulizia, e il piano cottura sull’altro in modo tale che l’angolo diventi un pratico punto di appoggio o un piano di lavoro.

La base tradizionale per le cucine angolari sono quelle a 45°, ma per spazi più ampi o per soluzioni dal design diverse si possono utilizzare anche basi angolari rettangolari che solitamente sono dotate di una porta apribile e un pannello fisso. 

Per chi cerca maggiore praticità o non ha la lavastoviglie, si possono utilizzare anche dei lavelli ad angolo con due vasche e uno sgocciolatoio.

Nelle cucine ad angolo moderne, il piano cottura viene posizionato su uno dei due lati: in questo modo, si può anche installare una grande cappa per assorbire odori e vapori quando i fornelli sono accesi. 

La scelta della tipologia di cappa dipende dallo stile dell’ambiente e dai propri gusti personali. Sono molto apprezzate, soprattutto nelle cucine moderne, cappe con travi in legno e rivestimento in muratura o soluzioni in acciaio.

Il piano di lavoro viene solitamente riservato all’angolo: in questo spazio, infatti, ci si può dedicare alla preparazione dei piatti, posizionare elettrodomestici o creare una piccola dispensa utilizzando contenitori e mensole.  

Molto interessante è anche la scelta di posizionare una colonna ad angolo in modo da trasformarla in uno spazio per riporre alimenti, posate e altri oggetti utili. 

Questo elemento si presta anche per incassare elettrodomestici come il forno tradizionale o a microonde. Bisogna disporre la colonna in modo tale che non sia troppo vicina al lavello o ai fuochi per garantire il massimo comfort e ampia libertà di movimento quando si è in cucina. 

La cucina ad angolo può integrare un tavolo a penisola, una soluzione perfetta e di design in ambienti poco spaziosi, da accompagnare a sedute alte, come degli sgabelli, mentre se si tratta di un open space o di una stanza più ampia il tavolo potrà essere posizionato nella zona centrale.

Outlet Designbest – Cucine in occasione

Scopri le cucine in expo dei migliori negozi italiani e non farti scappare le occasioni a prezzi speciali in pronta consegna

outlet cucine designbest
OUTLET CUCINE DESIGNBEST

Conclusioni

Scegliere una cucina ad angolo è un’ottima idea per massimizzare lo spazio e per creare un ambiente confortevole e piacevole da vivere. 

Anche se nella progettazione di questa tipologia di cucine si segue uno schema ben preciso per la disposizione degli elementi, è bene tenere in considerazione quelle che sono le proprie esigenze e il modo di lavorare e muoversi in cucina per trovare la soluzione migliore.

Un consiglio utile, ad esempio, è quello di seguire un proprio schema mentale e di identificare uno dei lati della cucina ad angolo come operativo e poi, in base a questo, scegliere la disposizione degli altri elementi. 

In questo modo, scegliendo con cura anche il design dei vari mobili ed elettrodomestici della cucina angolare si potrà avere un ambiente con uno stile unico e originale.

Contatta gratuitamente i negozi aderenti a Designbest 

I migliori  negozi italiani sono a tua completa disposizione per consigliarti e proporti le migliori soluzioni per la tua prossima cucina… cosa aspetti a contattarli?

Altri post sull’argomento Cucine

Cucine moderne su misura: i sistemi di Euromobil

Una grande cucina di design è il sogno di molti, ma quando si avvicina il momento di sceglierla ci rendiamo conto di quanto è complicato trovare esattamente la configurazione che fa al caso nostro.

Cucina nuova? Sceglila ecologica

Cucina nuova, materiale riciclato: Euromobil presenta la nuova finitura ecologica RESPET®, derivata dalla plastica PET delle bottiglie.

Legno e acciaio per la perfetta cucina metropolitana

Top in acciaio e isola in legno: la cucina contemporanea punta sul contrasto tra i bagliori metallici e il calore delle venature naturali. Lo stile è rigoroso, prettamente funzionale, e infatti l’isola ben organizzata comprende un comodo piano snack e una mensola con tanto di porta bicchieri.

36e8 Glass di Lago, al Salone del Mobile 2022 la cucina si alleggerisce

Una rivisitazione che parte dal desiderio di leggerezza. Lago presenta la riedizione della cucina 36e8, destrutturandola e lasciando spazio alle trasparenze e ai riflessi del vetro. La nuova proposta disegnata da Daniele Lago, anteprima del Salone del Mobile 2022, infatti, punta tutto sul gioco di volumi…

× Hai bisogno di aiuto?