La camera dei ragazzi, 5 consigli utili per la progettazione
Chi ama la propria casa è quasi sempre abituato all’ordine e ad aver estrema cura di mobili e ambienti: dallo sprimacciare un cuscino sul divano, al drappeggiare artisticamente una coperta o un tendaggio, allo scegliere con attenzione le stampe più adatte ad una stanza… ogni occasione in cui ci si dedica alla casa è gradita a chi ha dedicato energie e passione a creare il proprio nido.
Per chi è così attento alla casa, può risultare difficile gestire serenamente occasioni di stress e di disordine, come quello creato dalle persone che più si amano al mondo: i figli! Ogni bimbo riempie la casa d’amore e di risate… ma anche di inevitabile confusione, tra bambole appollaiate sulle poltrone e macchinine che spuntano da ogni dove. Certo, fa parte del gioco, e ogni genitore sa che dovrà essere paziente, mentre aspetta che alle richieste di riordinare corrisponda l’azione. E mentre i giochi dilagano, inizia a venire in mente una soluzione: la cameretta nuova!
Assegnare ai bimbi uno spazio in cui giocare serenamente potrebbe permettere ai genitori di riscoprire la loro casa, mentre i piccoli si perdono tra avventure fantasiose – nella loro cameretta però, invece che in soggiorno.
Nel momento in cui si inizia a ragionare sull’acquisto della stanza per i bambini, è bene avere in mente alcuni aspetti importanti, che consentiranno di scegliere la cameretta con consapevolezza e di non doverla cambiare dopo poco.

1 Abbinare l’arredo e i colori allo stile della casa
È innegabile che camerette azzurre con decori di navicelle spaziali, o stanze color glicine con tendine in tulle e castelli delle fiabe siano pura magia. Che si tratti di camerette bimbe in stile con il personaggio delle fiabe preferito o di stanze per bambini con il letto che diventa scivolo, i piccoli sarebbero certamente entusiasti. L’idea di aprire una porta e di trovare all’interno un luogo quasi fatato affascina, non c’è che dire, ma non sempre assegnare uno stile così forte alla cameretta è un’idea vincente: infatti, l’estetica della casa è data anche dall’equilibrio che si riesce a costruire. Così come difficilmente si sceglierebbero per la stessa casa sia una cucina shabby chic che un soggiorno minimal in acciaio, anche per la cameretta dei bambini è consigliabile non allontanarsi troppo dallo stile predominante nell’abitazione. Il motivo è duplice: da un lato, questo consentirà di preservare l’armonia; dall’altro, i bambini crescono! E dover cambiare la cameretta dopo pochi anni potrebbe essere una spesa (o una scomodità) eccessiva. Ecco allora che scegliere fin da subito uno stile che possa rimanere adeguato anche nel tempo può essere una buona idea, magari individuando comunque colori in nuance ma particolari (perché no, ragionando sulla cromoterapia).
2 Creare soluzioni di contenimento
Pensare alla cameretta in modo strategico significa considerare anche che lo spazio in casa non è mai abbastanza e che quando i bambini cresceranno avranno meno giocattoli ma più vestiti e diari segreti. Ecco allora che un armadio ampio e un letto contenitore possono rivelarsi scelte vincenti fin da subito, anche se non sono di utilizzo o di necessità attuale rispetto all’età dei bambini. D’altro canto, già nell’immediato avere lo spazio per il cambio stagione della famiglia sarebbe comodo!
3 Liberi di giocare!
Una buona idea quando si sceglie la cameretta è lasciare al centro lo spazio per il gioco. Mentre una camera matrimoniale ha spesso il letto matrimoniale in mezzo, nelle camerette bimbe e bimbi devono poter avere il loro spazio per costruire, ballare, raccontare, correre…
Addossare i letti alle pareti, o scegliere soluzioni come i letti a castello, permette di ricavare al centro un’area gioco. Il consiglio è quello di prendere in considerazione i letti a soppalco o quelli con gradoni: lo spazio sotto può essere sfruttato al meglio, se l’importante porzione di metratura occupata dal letto non è nella parte calpestabile della stanza! I letti con gradoni, poi, hanno quasi sempre uno spazio di riordino proprio lì negli “scalini”, aiutando a tenere a posto i giocattoli (e rendendo più facile rifare il letto, poiché alla fine dei gradoni si trova spesso una pedana).
Contatta gratuitamente i negozi aderenti a Designbest
I migliori negozi italiani sono a tua completa disposizione per consigliarti e proporti le migliori soluzioni per la camera dei ragazzi… cosa aspetti a contattarli?
4 Un ambiente adatto per studiare
Come abbiamo già detto, i bambini crescono! Prima di rendersene conto, ci si trova ad archiviare il fasciatoio e a gestire i primi compiti a casa (e sono solo i primi di molti). Non sarebbe consigliabile quindi lasciare in secondo piano la zona studio, proprio perché risulterà necessaria molto presto.
Nel caso in cui lo spazio non sia molto, un suggerimento è quello della scrivania a scomparsa, con la quale si può ricavare uno spazio di lavoro apposito senza avere l’ingombro sempre presente.
Se si sceglie una scrivania tradizionale, è bene pensare a spazio di riordino “in altezza”, con mensole o cubi sospesi (sempre più amanti tra le soluzioni d’arredo, anche per la grande versatilità di composizione e di colori disponibili). Va sempre ricordato che, ove possibile, collocare la scrivania vicino alla finestra consente di sforzare meno la vista approfittando della luce naturale.
Anche individuare le scaffalature in cui riporre i libri è importante: molto valide sono le soluzioni in cui un fianco dell’armadiatura è costituito da una libreria, capace di dare alle camerette bimbe una praticità in più.
5 complementi d’arredo e tessili
Basta poco per dare carattere ad una stanza, ciò che più conta è creare una linea unica a cui ispirarsi e fare scelte armoniose. Se si è scelta una cameretta bimbe nei toni del pesca, con qualche cuscino tono su tono si riesce ad arricchire il letto anche senza copriletti a fantasia. L’idea in più è quella di un grande tappeto nel centro della stanza, su cui allestire scenografie di gioco e su cui accoccolarsi.
Non vanno dimenticate le tende, che spesso sono molto apprezzate a tinta unita ma con diversi materiali a contrasto, come per esempio un pannello posteriore in cotone e un pannello più sottile in tulle.