Tra Siena e Arezzo, l’impareggiabile fascino delle colline del Chianti fa da coulisse alla tenuta rinata nell’armonia tra l’architettura tradizionale e il design contemporaneo.
Tra Siena e Arezzo, l’impareggiabile fascino delle colline del Chianti fa da coulisse alla tenuta rinata nell’armonia tra l’architettura tradizionale e il design contemporaneo.
Basterebbe anche solo una sedia per potere guardare fuori, sul Duomo, sulla Torre Velasca, ma la coppia di architetti che abita qui, ha trasformato questo attico in una casa da sogno!
In un mix tra anni ’60 e antico, tra un vago sapore di altri tempi e una risoluta contemporaneità, strabilianti rivestimenti a parete e pavimento per colpi di scena inaspettati.
Multifunzionali e trasformabili: le soluzioni più geniali per sfruttare al meglio lo spazio dei monolocali.
Un concetto alternativo alle consuete camere d’albergo: flessibile e multifunzionale, attento al riutilizzo di materiali e oggetti e composto da elementi d’arredo, quasi delle piccole architetture, anziché da mobili tradizionali. Lo troviamo a Berlino-Neukölln…
La trasformazione di un vecchio garage addossato a una villa del Settecento. in un solare spazio pranzo e cucina aperto sul giardino.
L’arredo dal design minimalista esalta la semplicità dell’antica struttura in tufo recuperata nel cuore di Matera.
Minimalismo e poesia: come arredare e illuminare una dimora storica con le icone del design moderno.
Creare un mini-appartamento speciale da affittare a quattro/ cinque persone in visita in città, di quei posti da ricordare per tornarci o da consigliare agli amici, questo il compito affidato dal proprietario agli architetti di Urbastudios di Porto.
Niente da trasformare, spostare o ribaltare: l’arredo su misura che fa di un monolocale una vera casa.
Iscriviti alla Newsletter Designbest e rimani aggiornato su tutte le novità, le offerte e le curiosità sul mondo dell'arredo, del design e della casa!