Stai cercando soluzioni per cameretta piccola? I sistemi creati da Zalf, fra i migliori marchi italiani del settore, permettono di organizzare lo spazio per dormire, studiare, giocare e contenere libri, giochi e vestiti in modo ordinato sfruttando al meglio ogni centimetro disponibile nella stanza dei ragazzi.
Nella collezione Multispazio troviamo ingegnose combinazioni salvaspazio come letti a ponte o scorrevoli, cabine armadio integrate, scalette con gradini contenitori… le soluzioni sono tantissime e si adattano a camerette di qualsiasi dimensione, anche alla più stretta.
Puoi trovare tanti consigli pratici anche nella nostra sezione di guide e consigli per l’arredo dove potrai trovare tanti articoli dedicati alle camerette con numerosissime idee e soluzioni d’arredo sempre aggiornate e delle migliori aziende.
Ecco una gallery di 10 idee per progettare la soluzione ottimale per i nostri figli; 10 soluzioni di arredo per razionalizzare una cameretta piccola senza rinunciare all’estetica.
I – L’arredo organizzato e coordinato
Un sistema d’arredo componibile coordinato nella scelta dei colori rende l’atmosfera serena e ordinata, anche quando dobbiamo inserire parecchi mobili in uno spazio relativamente piccolo. Zalf ha creato una nuova collezione a colori tenui che piacciono ai piccoli, ai più grandi e anche ai genitori.

II – La parete armadio
Per moltiplicare i contenitori, una soluzione è l’armadio a ponte sopra il letto combinato con una colonna di sostegno a giorno su un lato e una cabina armadio dall’altro. Una scrivania davanti alla finestra e uno scaffale per libri e giochi completano l’arredo.

III – La cabina armadio con scaffalatura
Inserita a tutta altezza e accompagnata da una scaffalatura laterale, la cabina armadio scompare alla vista quasi fosse una parete della stanza. Per renderla ancora meno visibile, possiamo scegliere anche lo stesso colore della parete, così il suo volume si percepisce ancora meno.

IV – La stanza a zone
È più facile di quanto possa sembrare separare la zona studio da quella notte all’interno della cameretta. Una libreria utilizzabile da entrambi i lati crea un divisorio leggero e funzionale. Vi appoggia sopra l’armadio a ponte collegato alla colonna armadio che crea la nicchia per la scrivania.

V- La scrivania integrata
Per chi vuole compattare i mobili contenitori e la zona studio lasciando dello spazio libero per il gioco, esiste il sistema che combina la cabina armadio, la scaffalatura e una scrivania sagomata da potere usare anche in due. Da completare con i letti a scomparsa.

VI – La libreria bassa
Un dettaglio che oltre ad essere molto funzionale dà grande respiro alla stanza, è la libreria bassa da parete a parete sotto la finestra. Crea dello spazio contenitore e permette l’appoggio di una, o anche due scrivanie dalle misure personalizzabili.

VII – Per la stanza stretta
Una soluzione lineare in cui si susseguono lungo una parete l’armadio, due letti, una scrivania e una scaletta composta da gradini contenitori è l’ideale per la stanza stretta. La composizione nella foto è lunga 4,80m e alta 2,62m., l’abbinamento dei colori è personalizzabile.

VIII – La ribalta per rifare il letto
Per rifare il letto del soppalco non dobbiamo arrampicarci. Tirando la balaustra anticaduta, il piano letto si ribalta fino all’altezza necessaria per infilare comodamente le lenzuola senza dovere neanche spostare la sedia della scrivania.

IX – I mobili che scorrono
Due binari lungo la parete permettono di fare scorrere i letti e le scrivanie per posizionarli dove servono a secondo dei momenti della giornata. Praticissimo anche per le pulizie, piace ai ragazzi perché possono organizzarsi da soli lo spazio come meglio credono.

X – Le ante scorrevoli
Una soluzione molto pratica, perché elimina l’ingombro dell’apertura e riduce il numero delle ante necessarie. Sono ideali negli spazi ridotti in cui l’arredo è organizzato al centimetro.
