Cosa fare se in cameretta c’è poco spazio? Soppalchi, letti a castello e altre soluzioni
La cameretta dei bambini è un ambiente della casa davvero unico: una stanza intrisa di magia e di sogni, in cui una coperta può diventare il mantello del re, e un armadio una grotta misteriosa. Sebbene sia consigliabile scegliere per la stanza dei bambini uno stile armonioso rispetto al resto della casa, va detto che è proprio nella cameretta che ci può sbizzarrire tra colori e dettagli. Insomma, arredare la stanza dei bambini può essere davvero divertente, a partire da quando si cerca ispirazione sulle varie piattaforme web o sui cataloghi, scegliendo un tema e individuando tutte le idee più originali da riproporre.
Tuttavia, qualche volta ci si trova a dover progettare l’arredo della stanza partendo da una difficoltà in più, cioè lo spazio ridotto. È molto comune che la metratura della stanza dei bambini non sia ampia, e spesso ci si trova a dover ragionare partendo dalla necessità di far stare tutto in una cameretta piccola – non è infrequente, tra l’altro, che la cameretta debba essere organizzata per due bimbi, quindi inserendo due letti!
Vediamo qualche spunto per ideare soluzioni salvaspazio nella stanza dei bambini, a partire dalle tipologie di letto e dagli elementi a scomparsa.
Cataloghi letti per ragazzi su Designbest


I letti a castello, un evergreen
La logica del letto a castello è imbattibile: lo stesso spazio calpestabile di un solo letto ma lo sfruttamento dell’altezza in modo che ci sia anche il secondo! Nella dimensione classica, di due metri per 90 centimetri, il letto a castello consente di lasciare nella camera molto spazio in più, occupando solo quella superficie.
Un elemento a favore molto forte, dunque, che fa propendere le famiglie per questa soluzione da anni – chi non ricorda le seconde case anni Ottanta, con piccole stanzette al mare o in montagna e l’immancabile letto a castello con scaletta agganciabile e spostabile?
L’aspetto più limitante di questo tipo di letto è in realtà che per qualche esigenza può essere scomodo: mentre c’è chi non ha alcun problema ad “arrampicarsi” per cambiare le lenzuola o a doverlo fare rimanendo chinati, potrebbe anche risultare particolarmente difficoltoso per chi ha problemi di schiena, per esempio. Ecco quindi che scegliere il letto a castello non è sempre la soluzione più indicata quando si devono organizzare camerette due letti poco spazio e che è bene considerare sia questa (sempre amata e valida) opzione sia altre.

Il letto a soppalco, per arredare su due livelli
Nelle camerette singole, il letto a soppalco consente letteralmente di avere a disposizione per le attività l’intera metratura della stanza, senza quasi alcun ingombro. Sotto al letto, che si trova in posizione sopraelevata grazie alla struttura soppalcata, è possibile organizzare un’ampia zona studio, sfruttando la parete come appoggio della scrivania, oppure una zona gioco nella quale riporre in modo ordinato giocattoli e oggetti.
Se però non si può ragionare su un letto soltanto, bensì l’esigenza familiare è quella di creare una cameretta per due bambini, è necessario individuare lo spazio per un secondo letto sotto a quello a soppalco. Una soluzione sempre più amata è quella del posizionamento dei letti “a L”, con il letto appoggiato sul pavimento che si colloca perpendicolarmente rispetto a quello sopraelevato. In questo caso, le camerette due letti poco spazio si trovano comunque a beneficiare della porzione risparmiata, riuscendo a sfruttare al meglio la metratura disponibile.
Un buon suggerimento è quello di considerare i gradoni per la salita, che rappresentano anche una soluzione di riordino (se si scelgono quelli a cassettone) e che consentono di rifare il letto di sopra agevolmente perché si è in piedi su una superficie ampia.
Scopri le Camere ragazzi della sezione OutletDesign
I migliori negozi italiani pubblicano per te le migliori occasioni, cerca la tua prossima cameretta su OutletDesign troverai qualità e risparmio… cosa aspetti?
Il letto estraibile, due in uno!
Questa volta torniamo agli anni Novanta e ai primi “pigiama party” approdati in Italia grazie alle prime serie televisive americane. Nulla di più pratico che estrarre quello che sembra un cassetto da sotto il letto e avere invece una vera e propria struttura, con doghe oppure con rete metallica, da affiancare creando un secondo posto letto.
L’aspetto decisamente più vantaggioso di questa soluzione è che l’ingombro corrisponde a quello di un solo letto senza che si rinunci in nessun modo alla comodità di posizione nel cambiare le lenzuola. D’altro canto, il secondo letto può essere nuovamente inserito sotto, nella posizione “a cassetto chiuso”, soltanto se non ci sono coperte troppo spesse, e bisogna togliere il cuscino. Non è così scontato quindi poterlo usare subito, perché magari ogni sera vanno aggiunte le coperte. Va poi detto che trovandosi più in basso potrebbe raccogliere più polvere.
Le possibilità di scelta per camerette piccole in cui vanno inseriti due posti letto sono dunque numerose. Un suggerimento è quello di considerare anche di scegliere altri elementi “salvaspazio”, come per esempio una scrivania a scomparsa, o un armadio su misura con altezza fino al soffitto e utilizzo di tutta una parete, guadagnando così più spazio libero e potendo lasciare ai bambini ampia libertà di giocare.
I migliori negozi italiani di Camerette a tua disposizione gratuitamente!
I migliori negozi italiani sono a tua completa disposizione per consigliarti e proporti le migliori soluzioni per la camera ragazzi… cosa aspetti a contattarli?